PRINCIPALE Admo Liguria
  • Home
  • AIUTACI DONANDO
    • DONAZIONI E 5X1000
    • CAMBIO RESIDENZA
  • Eventi
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Le sezioni ADMO liguria
  • La donazione
    • Il midollo osseo
    • Il donatore
    • Il trapianto
    • Le testimonianze
    • Modulistica
    • FAQ
    • ORARI POLI RECLUTAMENTO I.B.M.D.R.
  • Contatti
    • LINK
  • ORARI POLI RECLUTAMENTO I.B.M.D.R.
Foto

Il simbolo di ADMO è una margherita, composta da tanti petali uguali tra loro, più uno UNICO !!
Soltanto una persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando il trapianto di midollo osseo e questo significa che potresti essere proprio tu a salvare una vita.
Diventare donatore di midollo osseo comporta un grande senso di responsabilità, è una scelta importante e le grandi decisioni, hanno bisogno di tempo:
– per informarsi su cosa è il MIDOLLO OSSEO;
– per capire quale tipo di impegno è richiesto al donatore;
– per trovare le giuste motivazioni per gettare il cuore oltre l’ostacolo della diffidenza e compiere un gesto d’amore e di solidarietà.

Prenditi il tuo tempo per riflettere, ma se hai voglia puoi sostenere comunque ADMO!
La sezione di Savona propone con una offerta di 10 euro l'acquisto di un Basco realizzato a mano appositamente per la raccolta fondi.


18 settembre 2010

Il progetto nasce da una collaborazione tra Associazione Pagiassi VIP Genova e Admo Liguria.Per alcune malattie il trapianto di midollo osseo è una soluzione priva di alternative. Molte speranze di vita sono legate all’esistenza di un elevato numero di persone disposte a offrirsi, con un minimo sacrificio personale, come donatori di midollo osseo. Ma cosa significa divenire donatore? Che tipo di impegno richiede? Cos’è e come si preleva il midollo osseo? Come avviene e a cosa serve il trapianto? Spesso la mancata conoscenza di ciò che effettivamente comporta la scelta della donazione può creare preconcetti o timori immotivati, perciò in questa giornata vogliamo dare una risposta alle domande più ricorrenti sull’argomento, sia dal punto di vista dell’impegno personale e dell’iter burocratico e ospedaliero, sia dal punto di vista medico-scientifico. 
Molte persone ancora non sanno che per essere inseriti nella banca dati del Registro Nazionale Donatori di Midollo Osseo basta un semplice prelievo del sangue.
​
Questa giornata è un appello che i Pagiassi lanciano a tutti i giovani attivi nelle associazioni di volontariato presenti sul territorio genovese.La sfida che vogliamo condividere è incontrare nuovi potenziali donatori genovesi, tra i 18 e i 35 anni, per incrementare la banca dati di 200 unità.
Foto

30 agosto 2010

Foto
Loano. Lunedì 30 Agosto, dalle ore 21 in poi, presso l’Arena Estiva Giardino del Principe di Loano, è in programma un grande Concerto Rock organizzato dalla Sezione di Loano “Alessandra Mazza” dell’Admo – Associazione Donatori Midollo Osseo. La grande kermesse ha il patrocinio del Comune di Loano ed è dedicata alla memoria dell’indimenticata Alessandra Mazza, morta giovanissima di leucemia.
Sono previste le esibizioni di Grace (cover anni Settanta), Lamberts (cover hard rock), Kalamazoo (brani originali rock in italiano), Joseph Colato (cover e brani originali), Vespusùrdu (rock & blues band) e Tremendi canti (rock demenziale).
revisto anche un Dj set con Human Dj e Dj Pory. L’ingresso è a offerta libera e i proventi andranno a favore dell’attività della Sezione Admo di Loano. Durante la serata, Admo Liguria, per mano del suo presidente Giorgio Zara e del segretario Francesco Biagioli, premierà tutti i donatori effettivi di Midollo osseo con un Attestato del Ministero della Salute.
“Alessandra – ricordano i volontari dell’Admo di Loano – aveva solo 33 anni, quando il male inesorabilmente l’ha colpita, e ha dovuto lasciare la sua famiglia, compresi i due suoi figlioletti di appena 5 e 2 anni, nell’angoscia e nel dolore. Ma adesso il dolore ha fatto posto alla solidarietà”.
È per questo che i volontari Admo fanno appello ai giovani compresi tra i 18 e 40 anni affinché, partecipando alla vita sociale, si sensibilizzino verso chi è meno fortunato e si iscrivano al Registro Donatori Midollo Osseo (I.B.M.D.R). Durante la serata, saranno presenti sul palco Specialisti e Trapiantologi dell’Ospedale San Martino di Genova, che informeranno sull’importanza della donazione per salvare vite umane. Tutte le informazioni al numero 334 7952984.
Per la Sezione Admo di Loano, il concerto dedicato ad Alessandra Mazza è uno dei primissimi eventi ufficiali dopo il trasferimento nella nuova sede di Palazzo Kursaal. L’attuale consiglio direttivo (composto da Umberta Bolognesi, Maria Luigia Cardano, Nicoletta Manna, Silvana Rosciano, Alessandro Lamberti, Achille Blini, Roberto Sinito e Vincenzo Marchionne) ringrazia il fondatore della sezione Angelo Traverso, che ha iniziato negli anni Novanta la sua attività, svolta con passione ed efficacia. Il suo operato ha portato centinaia di donatori al Registro.

Domenica 1 agosto, nell’affollata Piazza Cavour di Vado Ligure (SV), si è svolta la serata di presentazione dell’organico 2010-2011 della storica società sportiva Vado FC.
Nell’occasione è stata ufficializzata la collaborazione tra il Vado e la sezione savonese dell’ADMO, i cui volontari erano presenti con uno stand informativo.
Proprio in apertura di serata il presidente del Vado FC Marco Porcile ha annunciato l’iniziativa: “Abbiamo voluto e cercato questa collaborazione perchè il calcio, soprattutto in queste categorie, deve essere sinonimo di sociale e la causa dell’ADMO è una causa che va sostenuta e portata avanti oltrechè ‘pubblicizzata’ di modo da sensibilizzare ancora di piu’ l’opinione pubblica'”.
Successivamente il presidente di ADMO Savona è stato invitato sul palco per una breve presentazione e soprattutto per ricevere una graditissima sorpresa: la maglia “targata ADMO” che i giocatori della Juniores indosseranno durante il prossimo campionato.
Sono in programma numerose iniziative di sensibilizzazione alla donazione che vedranno coinvolti gli atleti e le atlete del Vado FC nel corso della prossima stagione sportiva. Sul sito ufficiale del Vado FC ( www.vadofc.it ) è già presente in home-page il logo ADMO e in futuro saranno inserite notizie e cronache delle attività condotte in collaborazione con ADMO Savona. “Pensiamo che questa sia una grande occasione per riprendere l’attività locale della nostra sezione, che purtroppo negli ultimi anni si era ridotta al minimo” – afferma il presidente Molinari – “Ci auguriamo che il contatto diretto con un bel gruppo di giovani sportivi possa portare a buoni risultati nel reclutamento di nuovi donatori”.
Foto
Marco Molinari (presidente Admo Savona) e due volontari ADMO

28 maggio 2010

VENERDÌ 28 MAGGIO 2010 DALLE 21 IN POI AL CAMPO SPORTIVO DI SARISSOLA (BUSALLA) SI TERRÀ L’EDIZIONE 2010 DEL TROFEO DEL CUORE, KERMESSE CALCISTICA DI BENEFICENZA CON PROVENTI A FAVORE DELL’ADMO – SEZIONE VALLE SCRIVIA
Venerdì 28 Maggio 2010, dalle ore 21 in poi, presso il Campo sportivo di Sarissola (Busalla), si terrà l’edizione 2010 del Trofeo del Cuore, tradizionale kermesse calcistica di beneficenza organizzata dall’Admo – Associazione Donatori Midollo Osseo – Sezione Valle Scrivia (c/o Croce Verde Busalla, Piazza E. Macciò 1, tel. 347 1271046). La sezione, presieduta dal Dott. Marco Pastore, fa parte di Admo Liguria. Al torneo saranno presenti il presidente regionale Giorgio Zara e il segretario Francesco Biagioli. 
«La formula – spiega Marco Pastore – è quella del triangolare. Parteciperanno le formazioni Seminaristi Genova, Vecchie Glorie Busalla e Admo Valle Scrivia. Il Trofeo è inserito all’interno del prestigioso Torneo Mondini, organizzato, come ogni anno, dal Busalla Calcio. A nome mio e dell’Admo, quindi, un sentito ringraziamento alla società per l’ospitalità accordataci».
urante la serata, verranno raccolte offerte a favore dell’Admo Valle Scrivia e verrà illustrata ai presenti l’importanza dei trapianti di midollo osseo e della ricerca di donatori. Ecco il programma: ore 21, Rappresentativa Seminaristi Genova – Vecchie Glorie Busalla; ore 21,40, Rappresentativa Seminaristi Genova – Admo Valle Scrivia; ore 22,15: Vecchie Glorie Busalla – Admo Valle Scrivia. Seguirà premiazione della squadra vincitrice. La sezione Valle Scrivia dell’Admo è stata fondata dieci anni fa e può vantare, tra tutti i suoi associati, un donatore di midollo osseo: «Cosa importante – dice Marco Pastore – in quanto molto rara. Solo una persona su centomila, infatti, è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo.
​
Foto

17 maggio 2010

Appello dell'Admo Liguria in seguito all'Assemblea Regionale

16 - 28 maggio 2010

Foto
Nel primo torneo di calcetto a 5 tutto al femminile organizzato dall’ACSI (Associazione centri sportivi italiani) presso il campo play off di Coinova sono scese in campo indossando i “colori” dell’ADMO le ragazze del CIRIMILLA TEAM.
Oltre alle nostre ragazze partecipano al torneo, che si tiene ogni venerdi sera dal 16 Aprile fino al 28 Maggio, altre sei squadre: le Bomber, le Sgrose, Chicas Latina, Ciuccia, Valle Stura, Los Chupitos.
Le Cirimilla Team (Manuela F. Claudia B. Federica R.Sabrina M. Aurora R. Celeste R. Valeria A. Manuela A. Erika P.) sono fortissime e grazie anche al magico influsso della maglietta che indossano spiccano in vetta alla classifica.
Ecco i risultati: Chicas Latina-Cirimilla team 0-11, Cirimilla team –Ciuccia  7-4, Cirimilla team- le Sgrose 3-2.  Dai ragazze continuate così!!!!!

20 aprile 2010

Foto
La margherita nel linguaggio dei fiori indica bontà d’animo, semplicità, purezza e freschezza da qui la scelta di creare, in occasione del ventennale del registro IBMDR, una spilla realizzata in filigrana che la rappresentasse da offrire in omaggio a tutte le signore che da anni sono impegnate per far si che la nostra associazione possa migliorarsi sempre di più sia nella ricerca che nel continuo “ reclutamento” di possibili donatori.
Qui di seguito abbiamo pensato di spendere qualche parola per raccontarvi l’affascinante storia e tecnica della filigrana .
L’ARTE DI 4 CONTINENTI
​
Il Museo della Filigrana di 4 continenti nasce a seguito di 40 anni di ricerche di Pietro Carlo Bosio, maestro filigranista che ha girato per il mondo in cerca di pezzi artistici per la sua raccolta, che ha poi donato al Comune di Campo Ligure, una delle pochissime località del mondo in cui dalla seconda metà dell’800 ad oggi gli artigiani hanno mantenuto la tradizione del gioiello in filigrana d’argento. Il Museo contiene quasi 300 oggetti che documentano non solo l’abilità degli artisti, ma anche alcuni passaggi della storia e della cultura di paesi come la Cina, la Russia, l’India, il Perù, il Portogallo, l’Egitto, la Persia, il Nepal e moltissimi altri, Italia compresa.
LA LAVORAZIONE DEL FILOLa lavorazione con la tecnica della filigrana parte dalla fusione dell’argento o dell’oro per procedere poi con la torcitura di un filo con cui si possono realizzare su uno scafo di base vari tipi di decorazione. La scafatura può essere costituita da una lamina o da un filo di mag­giore spessore. Si producono gioielli, vassoi, spille, oggetti da tavolo, cinture, bracciali ed ornamenti vari.
La lavorazione della filigrana era già diffusa nelle più antiche civiltà: Egiziani, Fenici, Persiani, Greci, Etruschi, Romani. Mantenuta da Bizantini e popoli europei nel Medioevo, ebbe uno sviluppo importante in Cina all’epoca della dinastia Sung (960 – 1279 dC). I cinesi non lavoravano solo metalli preziosi come oro ed argento, ma utilizzavano altri materiali e li assemblavano (gusci di noce, ventagli di tartaruga, oggetti smaltati). Nell’età moderna la filigrana è rimasta in uso negli ambienti più raffinati di molti paesi compresa l’Italia. Nel 1884 la fiorente filigrana genovese di Antonio Oliveri si è trasferita a Campo Ligure, dove oggi sono attivi una decina di laboratori che esportano in tutto il mondo, mentre nel resto d’Italia ed all’estero questa forma artigianale è in via di progressiva scomparsa.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.museofiligrana.org

9 aprile 2010

La sezione A.D.M.O di Loano (SV) sita in C.so Roma n° 09 ( palazzo Kursaal) ha il piacere di comunicare che domenica 30 maggio 2010 alle ore 11.00 inaugurerà la nuova sede intitolata ad Alessandra Mazza. L’attuale consiglio direttivo composto da: Umberta Bolognesi, Maria Luigia Cardano, Nicoletta Manna, Silvana Rosciano, Alessandro Lamberti, Achille Blini, Roberto Sinito, Vincenzo Merchionne, ringrazia il fondatore della sezione A.D.M.O Sig.Angelo Traverso che iniziò negli anni novanta la Sua attività, svolta con particolare dedizione e produttività; il Suo operato ha portato diverse centinaia di donatori al nostro registro. Il nuovo Direttivo nell’anno in corso si è prodigato per la realizzazione di due spettacoli musicali che hanno portato la presenza di numerosi giovani a cui è stata illustrata la funzione dell’A.D.M.O per sensibilizzarli alla donazione.
Siete tutti calorosamente invitati a partecipare a questa nostra sentita iniziativa. Il Presidente Vincenzo Merchionne (334/7952 984)

4 aprile 2010

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • AIUTACI DONANDO
    • DONAZIONI E 5X1000
    • CAMBIO RESIDENZA
  • Eventi
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Le sezioni ADMO liguria
  • La donazione
    • Il midollo osseo
    • Il donatore
    • Il trapianto
    • Le testimonianze
    • Modulistica
    • FAQ
    • ORARI POLI RECLUTAMENTO I.B.M.D.R.
  • Contatti
    • LINK
  • ORARI POLI RECLUTAMENTO I.B.M.D.R.